Dopo un periodo turbolento e sicuramente sotto le aspettative per molte aziende italiane, questo 2022 sembra essere l’anno della rinascita e della crescita del settore edile. Rimangono sicuramente i maggiori costi di costruzione e la mancanza di manodopera rispetto agli anni passati, ma questo può anche essere un’opportunità per innovarsi e trovare nuove idee competitive.

 La pandemia e la guerra in atto nel mondo hanno cambiato il modo in cui il settore edile faceva affari, dalla pianificazione e chiusura del progetto, all’assunzione di lavoratori fino anche all’incontrare i clienti. In futuro, molte tendenze industriali saranno influenzate dall’impatto di questi anni. Le nuove tecnologie, d’altro canto, continuano a cambiare i modi di costruire, migliorano la capacità di realizzare progetti e aumentano i margini di profitto.

Ecco alcune novità tecnologiche che potranno influenzare positivamente il settore. 

 

  1. Tecnologia entra nel cantiere

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto drastico sul settore edile, influenzando le linee guida dei cantieri attraverso normative statali aggiornate che enfatizzano la pulizia e severi protocolli di sicurezza, aggiungendo costi e tempo necessario alla realizzazione dei progetti.

Il settore sta inoltre assistendo a un aumento di aziende e professionisti in grado di identificare problemi di sicurezza comuni ed eliminare tali minacce. Le innovazioni che stanno arrivando sul posto di lavoro sono comuni, come gli smart watch per monitorare lo sforzo dei dipendenti, o le scarpe da lavoro che si collegano al Wi-Fi e avvisano gli altri se una persona è caduta, riuscendo anche a tracciare il luogo in cui la persona si trova, in caso di gravi incidenti.

Oltre all’attrezzatura da lavoro, stiamo già vedendo robot che sostituiscono completamente alcuni lavoratori umani. I “muletti intelligenti” trasportano materiali pesanti o pericolosi comandati da remoto e stampanti 3d costruiscono impalcature o posano “mattoni” autonomamente.

Più che parlare di “sostituzione” degli esseri umani, questi robot stanno cambiando il lavoro svolto dagli esseri umani: nella maggior parte dei casi sta aumentando il processo decisionale umano (come decifrare e tradurre i dati in informazioni fruibili) e si da spazio a lavori diversi e meno stancanti fisicamente.

La stampa 3D in particolare continua a mangiare fette di mercato, con conseguente diminuzione dei rischi di trasporto, rumori ambientali, incidenti verso esseri umani e, ovviamente, eliminando parte dei costi sostenuti per costruire un edificio.

Queste tecnologie sembrano molto lontane dalla realtà italiana ma, come abbiamo visto in altri settori come le telecomunicazioni o i viaggi spaziali, farsi trovare pronti al cambiamento è fondamentale per tenere testa a quello che il mercato ci chiederà tra poco tempo, ma anche per trovare nuove soluzioni oggi stesso.

 

  1. La blockchain per l’edilizia

Gli esperti vedono che la tecnologia blockchain, soprattutto all’estero ma anche in italia, migliora le relazioni tra le parti nel settore edile e in altri settori dove girano somme molto importanti.

È un componente potente nel fornire un flusso di lavoro più sicuro e rapido, che consente a tutte le parti coinvolte di accedere a una maggiore produttività e sicurezza. I cosiddetti “Smart Contract” consentono a tutti coloro che fanno parte del progetto di acquistare, monitorare e pagare i servizi in maniera automatica e senza intermediari. Invece di basarsi su contratti cartacei e tenere traccia dei risultati finali in separata sede, le aziende e i privati possono utilizzare gli Smart Contract come un sistema di tracciamento automatico in cui vengono impostate regole e scadenze e la blockchain le applica.

Questo sistema garantirà chiusure più rapide dei progetti, maggiore sicurezza per entrambe le parti, migliore tracciabilità dei progetti e una catena automatizzata di avanzamento lavori.

Una nuova tecnologia destinata ad entrare nelle nostre vite come è successo per internet, e le aziende che decidono di investire in questo settore solitamente hanno molti vantaggi economici.

 

  1. Realtà aumentata e virtual tour

Si prevede che il mercato globale della realtà aumentata (AR) sarà valutato a oltre 1200 miliardi di dollari entro la fine del decennio, rispetto ai 37 miliardi di dollari del 2019 (in forte crescita negli ultimi 3 anni).

Dal punto di vista del cliente, AR significa avere una visione reale e interattiva del progetto finale anche durante la fase di progettazione o ancora in fase di costruzione. Ma anche per i costruttori e gli sviluppatori l’AR facilita molti aspetti importanti, grazie anche all’uso della tecnologia video a 360 gradi. Alcuni esempi sono la visualizzazione 3D di progetti futuri sui terreni da costruire o la misurazione automatizzata degli edifici, grazie anche all’ausilio di droni o videocamere specializzate.

 

Insomma questi ultimi 2 anni sono stati ricchi di problematiche ma anche molte opportunità e, come la storia passata ci ha insegnato, le aziende che sono brave a sfruttare le nuove tecnologie e i nuovi trend sono quelle che avranno meno problemi quando il cambiamento travolgerà ancora una volta il mercato.

Continua a guardare nuovi articoli sul nostro sito web per non perderti le novità del settore edile.