Come costruire un angolo relax perfetto in qualsiasi stanza

 

Quando si parla di relax, ci sono delle regole che pochi conoscono ma che garantiscono ad ogni stanza di trasformarsi in un angolo di introspezione, comodità e rilassamento. Con pochi accorgimenti e delle nozioni di base di bioarchitettura, si possono rivoluzionare anche le stanze meno usate di un’abitazione o un hotel, riqualificandole completamente.

Parlando di relax e confort, non possiamo che prendere ad esempio le terme o SPA degli hotel. Troviamo sempre una sala relax in questi edifici.

Quali sono le accortezze da prendere quando si tratta di una sala relax secondo la bioarchitettura? Vediamolo assieme.

Le stanze relax, di solito, hanno sedie e poltrone molto comode, dei letti più o meno grandi con tanti cuscini, amache sospese, libri a disposizione e colori “soft” in tutta la stanza.

Gli angoli relax meglio riusciti hanno sempre una buona scorta di riviste da sfogliare e stuzzichini sempre a disposizione. Non sono rari i mini bar in stanze di questo tipo.

Quello che manca, di solito, sono invece gli schermi, che siano TV o computer. Assicurati di mantenere il tuo cellulare disattivato se vuoi avere il massimo del comfort. In effetti, se c’è un momento per lasciare il tuo cellulare spento e silenzioso, è proprio quando entri in una stanza relax per distendere i nervi.

Le sale relax più riuscite spesso mettono in gioco molti elementi per lenire i sensi. Tessuti morbidi e piacevoli al tatto come velluto, l’eco-pelliccia, il pile sono spesso utilizzati sui divani per fornire un luogo caldo e rilassante dove accoccolarsi e rilassarsi.

Molto spesso queste stanze sono minimaliste, con solo lo stretto necessario per avere
tutto a portata di mano ma lasciando sempre ampi spazi dove il corpo e la mente possono divagare. Non sono rare le installazioni per seguire i propri hobby personali, dal collezionismo, al disegno, fino all’artigianato, alla musica o ad un piccolo “cinema” con i nostri film preferiti.

Anche l’illuminazione gioca un ruolo importante, infatti luci calde e soffuse favoriscono la quiete dei sensi, basti pensare che ci sono vere e proprie sedute di cromoterapia, dove luce e colori vengono utilizzati per cambiare l’umore delle persone. Colori come il verde e il blu, ad esempio, hanno effetti calmanti e tranquillizzanti.

Un’altra cosa importantissima che molti sottovalutano è la presenza di profumi rilassanti. Ci sono molte fragranze che facilitano uno stato mentale sereno, e se usiamo delle candele profumate con profumi leggere e non invadenti, oltre a fornire la giusta fragranza in tutta la
stanza, aiuteremo anche a creare la giusta illuminazione che dovrebbe essere presente in queste stanze relax.

Le piante giocano un ruolo fondamentale nel rilassamento di una persona. Il colore verde delle piante e l’attenzione che si deve dedicare alla crescita di una pianta distendono tantissimo la mente e sono sufficienti poche piantine sparse in giro per la stanza per trovare ulteriore relax anche da questo elemento naturale.
Queste sono le pratiche più comuni utilizzate in occidente, sia per le abitazioni familiari che negli edifici di hotel o SPA.

Ma non ci sono solo queste soluzioni, infatti per quanto riguarda il rilassamento e la distensione dei nervi, è utile anche dare un’occhiata a quello che viene usato tradizionalmente in oriente, e soprattutto riuscire anche dal punto di vista ambientale a non apportare costi e sprechi inutili.

Il Feng Shui, ad esempio, è una pratica orientale che consente di riarrangiare i mobili e gli elementi di una stanza, in modo da ricreare un luogo armonico con il mondo della natura. Lo scopo di questa tecnica è quello di creare armonia ed equilibrio tra una persona e l’ambiente intorno a lui. In questa pratica non solo i colori e la disposizione degli elementi è importantissima, ma anche gli stessi materiali da utilizzare all’interno della stanza relax hanno il loro scopo ben preciso.

Avere nella stessa stanza legno, le piantine nel terriccio, una piccola fontana con l’acqua che scorre, le luci soffuse o un caminetto con il fuoco, riesce a rendere una normalissima stanza in un angolo di paradiso per i nostri sensi, ricreando ciò che la natura riesce ad offrire passando le giornate all’aperto.

Speriamo che questo articolo ti abbia trasmesso almeno in parte il rilassamento e la tranquillità che si possono provare in sale relax costruite ad hoc seguendo i principi di bioarchitettura che abbiamo elencato in questo articolo, e ti invitiamo a contattarci per scoprire le soluzioni più adatte alle tue esigenze per ricreare nei tuoi spazi la giusta atmosfera.