La sfida ambientale dell’edilizia

 

Fortunatamente negli ultimi anni la sensibilità verso i temi ambientali e la salvaguardia del nostro pianeta ha preso piede in tutto il mondo, compresa l’Italia.

Ad appoggiare questo modo di pensare ormai non sono solo le singole aziende che hanno a cuore questi temi, ma anche i governi di tutti gli stati che stanno rilasciando sempre più operazioni di finanziamento o bonus a favore delle imprese che riescono a ridurre le proprie emissioni e cercano di rendere tutto il loro processo produttivo più green.

A maggior ragione questo è vero quando si parla di edilizia, uno dei settori a maggiore emissioni di gas dannosi e consumo di energia al mondo.
Infatti, secondo il British Assessment Bureau, il settore edilizio è responsabile del 36% del consumo elettrico mondiale e addirittura il 40% delle emissioni di CO2 nell’aria. Secondo il BAB, il settore dell’edilizia sarebbe quindi uno dei maggiori mercati dove poter intervenire, e le risposte dei governi non si sono lasciate attendere.

Non solo il Superbonus 110% (di cui abbiamo parlato ampiamente in questo articolo), ma numerosi aiuti e finanziamenti sono stati erogati a migliaia di aziende italiane per migliorare il loro impatto ambientale e cercare di azzerarlo, attraverso azioni concrete che fanno risparmiare sia in termini di emissioni di CO2 sia in ambito economico, riducendo i costi.

 

 

I principali centri di costo e di emissioni

Quando parliamo di impatto ambientale, ci riferiamo a tutti quei processi aziendali che per funzionare consumano energia ottenuta attraverso le non rinnovabili e producono gas inquinanti che vengono dispersi nell’ambiente.
Quando si costruiscono o riqualificano degli edifici, i principali elementi che incidono sull’emissione di gas e consumo energetico sono:

1. La scelta dei materiali utilizzati
2. L’energia usata durante la fase costruttiva e nel mantenimento dell’edificio
3. Il consumo di gas per regolare la temperatura degli ambienti interni.

I materiali utilizzati al momento della costruzione o della ristrutturazione di un edificio sono fondamentali, ed è stato dimostrato che un risparmio da questo punto di vista, nel lungo periodo, è concreto e vantaggioso.

Infatti il risparmio nei costi energetici e di gas che negli anni si vengono a creare utilizzando gli ultimi materiali a disposizione del campo edile ripagano ampiamente le maggiori spese iniziali, soprattutto se queste sono coperte da bonus governativi nazionali e regionali, che negli ultimi anni stanno finanziando tutti questi progetti di rinnovamento e risparmio energetico.

Inoltre, come abbiamo già sottolineato in un passato articolo della redazione, grazie a un impianto fotovoltaico si può produrre in autonomia l’energia che serve, conservandola e utilizzandola anche nei momenti in cui non viene prodotta (es. di notte) grazie a un sistema di accumulo.

Con il fotovoltaico:
– si è meno soggetti alle oscillazioni del mercato energetico;
si riducono i costi della bolletta elettrica;
– non inquini;
– puoi coprire fino all’80% del fabbisogno energetico nelle 24 ore (con batterie di accumulo);
– migliori l’efficienza energetica dell’edificio e ne aumenti il valore immobiliare.

 

Tutti i vantaggi della sostenibilità nel mondo dell’edilizia

Molto spesso si pensa alla sostenibilità come un qualcosa di difficile, costoso e lontano dall’applicazione quotidiana, mentre i vantaggi che queste soluzioni indirizzate all’ambiente hanno sono molto concrete e semplici per le aziende e per i consumatori che intendono avvalersene.

Ecco i vantaggi che le azioni sostenibili per l’ambiente portano agli edifici:

  1. Aumento del valore dell’immobile
  2. Riduzione (o eliminazione) dei costi energetici futuri
  3. Riduzione (o eliminazione) dei costi derivanti dal consumo di gas
  4. Minori costi di manutenzione e ristrutturazione
  5. Maggiori possibilità di ricevere finanziamenti o bonus relativi all’ambiente

Scegliere di costruire e acquistare edifici sostenibili non solo è un’azione che fa bene all’ambiente, al territorio e al benessere sociale, ma ha effetti immediati anche sul portafoglio e sulla migliore gestione dei consumi e delle spese quotidiane.

 

Contattaci per capire come rendere più efficiente il tuo edificio.