L’utilizzo dei pannelli solari negli edifici è uno dei metodi più diffusi al mondo per il risparmio energetico, sia in casa che negli hotel o uffici, non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. La luce del sole è infatti ecologica, inesauribile e soprattutto gratuita: una fonte di energia pulita per illuminare e scaldare case e aziende abbattendo costi in bolletta e impatto ambientale.

Sempre più italiani scelgono di installare un impianto solare. Solare termico e fotovoltaico vengono però spesso confusi: sono infatti due tecnologie differenti e complementari, che permettono di autoprodurre energia elettrica e di scaldare l’acqua sanitaria grazie alla luce del sole. Quali sono le differenze e i vantaggi?

 

Qual è la differenza tra fotovoltaico e solare termico? 

 

pannelli (o collettori) solari termici sfruttano i raggi solari per scaldare l’acqua destinata a uso sanitario e all’impianto di riscaldamento o raffreddamento. I pannelli fotovoltaici, invece, convertono le radiazioni solari in energia elettrica, senza l’utilizzo di alcun combustibile e quindi senza emissioni di anidride carbonica.

 

Con un investimento economico contenuto e con poco spazio, il solare termico può provvedere in modo importante al fabbisogno di acqua calda di una famiglia media. Per il fotovoltaico, l’investimento economico iniziale è maggiore e la superficie occupata è più ampia, ma i vantaggi in termini di risparmio (e di impatto ambientale) sono molto più alti. Vediamo le principali differenze.

 

Perchè scegliere un impianto solare fotovoltaico

 

Grazie a un impianto fotovoltaico produci in autonomia l’energia che ti serve che puoi anche conservare e utilizzare nei momenti in cui non viene prodotta (es. di notte) grazie a un sistema di accumulo: in questo modo puoi immagazzinarla in una batteria che la rilascia tutte le volte in cui i pannelli non possono produrre. Con il fotovoltaico:

– si è meno soggetti alle oscillazioni del mercato energetico;
– si riducono i costi della bolletta elettrica;
– non inquini;
– puoi coprire fino all’80% del fabbisogno energetico nelle 24 ore (con batterie di accumulo);
– migliori l’efficienza energetica della casa e ne aumenti il valore immobiliare.

 

 

 

Perchè scegliere un impianto solare termico

 

I collettori solari termici per l’acqua calda sanitaria nelle case sono ormai comuni in tutto il mondo e rappresentano la quota maggiore del mercato della tecnologia solare termica. A livello di riqualificazione energetica per case e edifici, questa tecnologia è piuttosto matura ed è presente sui mercati da oltre 30 anni.

Sono utilizzati in diversi edifici sia per uso familiare che commerciale, ovunque vi sia un consumo consistente di acqua calda sanitaria. Questi possono includere scuole, ospedali, piscine e impianti sportivi, dormitori, case di riposo, hotel, campeggi, centri commerciali, ristoranti, autolavaggi, ecc.

Ovviamente tali installazioni per il risparmio energetico variano ampiamente in termini di dimensioni a seconda delle esigenze.

Un piccolo impianto solare termico fornisce acqua calda a un’intera famiglia, in tutte le giornate di sole dell’anno. Lo fa senza dover consumare energia e ti permette anche di spegnere del tutto la caldaia in estate e ridurne il lavoro in inverno. Inoltre, il solare termico:

– garantisce un risparmio di almeno il 50% sui costi per scaldare l’acqua;
– permette di accedere alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica;
– grazie alle varie tipologie, si adatta a qualsiasi abitazione o struttura industriale;
– aumenta il valore e la classe energetica dell’edificio;
– evita l’emissione di COnell’atmosfera.

Dato che l’energia solare non è costante, devi però tenere presente che il solare termico non può coprire l’intero fabbisogno e va quindi integrato a una normale caldaia. Perciò i pannelli solari termici sono un’integrazione delle tecnologie tradizionali.

 

Questi sistemi di riqualificazione energetica non richiedono tanta manutenzione, infatti basta un semplice controllo periodico. Ovviamente i sistemi più grandi e/o commerciali dispongono di misurazione e controllo avanzati, con monitoraggio da remoto.

 

I vantaggi dei pannelli solari termici e fotovoltaici coprono diversi aspetti, sia ambientali che economici.

  • I benefici ambientali sono associati alla capacità di ridurre le emissioni nocive. La riqualificazione energetica attraverso i pannelli solari consente una riduzione delle emissioni di CO2 data dalla quantità di combustibili fossili sostituiti direttamente ed indirettamente, ad esempio quando il sistema sostituisce l’uso dell’elettricità a base di carbonio utilizzata per il riscaldamento dell’acqua.
  • I vantaggi economici riguardano il risparmio energetico e la possibilità di migliorare la sicurezza della struttura, creando al contempo posti di lavoro locali legati alla produzione, commercializzazione, installazione e manutenzione di pannelli solari.

 

Per effettuare uno studio specifico per la tua situazione, puoi contattare un nostro consulente energetico.