Un’idea smart per ristrutturare un hotel e aumentare le vendite

Quando si tratta di ristrutturare e riqualificare un hotel sono tante le opzioni che abbiamo davanti. Queste opzioni dipendono dal budget a disposizione, dalla posizione dell’hotel, dal target che vogliamo raggiungere… 

Infatti se ad esempio l’hotel si trova in periferia o al centro storico della città, le nostre possibilità crescono o diminuiscono, dovendo seguire 2 normative differenti, e così anche per il budget perché, come è ovvio, se si hanno a disposizione 500.000€ per la ristrutturazione o 5.000.000€, sono molto diversi i cambiamenti che possiamo apportare al nostro albergo. 

Oggi vogliamo parlare di un’idea che può essere attuata in molte zone cittadine e permette di aumentare il numero di stanze e il fatturato di ogni hotel che non ha la possibilità di espandersi in larghezza: la sopraelevazione in legno. 

Questa soluzione ha diversi vantaggi per il proprietario di un hotel che ha intenzione di ri-modernizzare e riqualificare il suo edificio. 

 

1) Sgravi degli oneri Fiscali 

Grazie alle caratteristiche del legno usato come materiale e alla possibile prefabbricazione di tutta la struttura si hanno vantaggi derivanti dai valori di efficienza energetica, infatti in questo modo si può usufruire dell’incentivo volumetrico del 5% ai sensi dell’articolo 12 del Decreto Legislativo 03/03/2011, n. 28.

2) Leggerezza dell’edificio 

Il legno ha un peso specifico di molto inferiore rispetto al mattone, stiamo parlando di circa 3 volte meno peso a parità di volume. Questo rende la sopraelevazione in legno la soluzione preferita per tutti quegli edifici che hanno problemi legati al grado di sopportazione degli edifici. 

 

3) Valorizzazione dell’edificio 

Molto spesso gli edifici da ristrutturare o riqualificare non sono molto moderni: questa soluzione verrà percepita come un tocco di classe. Questo materiale, infatti, è riconosciuto a livello internazionale come sinonimo di lusso e design, riuscendo a modernizzare anche il più “vecchio” degli edifici.

Intervenire in altezza e con il legno, accanto all’utilizzo del classico mattone, in un paese come l’Italia, a volte rimane l’unica strada percorribile, sia per le normative che variano di zona in zona, sia proprio per la struttura degli edifici italiani, risalenti a decenni fa e che non sopporterebbero una sopraelevazione in materiale più pesante. 

Infatti, per ragioni statiche, intervenendo con un materiale che a parità di volume, come abbiamo visto, pesa 3 volte di più, non sarebbe consentita la personalizzazione necessaria ad ogni hotel che si rispetti, per essere in linea con il resto dell’edificio. Problema che con il legno non sussiste minimamente, in quanto la personalizzazione nella maggior parte dei casi è possibile e priva di complicazioni. 

Complicazioni che, senza un esperto al tuo fianco, possono invece arrivare se non seguiamo le normative vigenti. 

Per rispettare la normativa, infatti, la sopraelevazione deve tenere conto del piano urbanistico locale, non deve essere un ostacolo per la luminosità degli edifici limitrofi, deve rispettare tutte le norme antisismiche e non deve rovinare l’aspetto originario dell’edificio.