Efficientamento Energetico
Rendere un edificio efficiente a livello energetico significa mettere in atto degli interventi che permettano di ridurre i consumi energetici, eliminando eventuali sprechi e ottimizzando l’uso dell’energia. Gli interventi di efficientamento devono assicurare un miglioramento di almeno due classi energetiche oppure, se ciò non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.
Contattaci per una valutazione gratuita a info@crtgroup.it.
Quali sono gli interventi di efficientamento energetico?
Se si desidera migliorare l’efficientamento energetico di un immobile esistono diversi interventi. Tra i
più comuni:
● Sostituzione della caldaia a gasolio con una caldaia a condensazione
● Sostituzione degli infissi
● Installazione di pannelli solari e pompe di calore (https://crtgroup.it/blog/pannelli-solari-
risparmio-energetico/)
● Utilizzo di lampadine a basso consumo (LED)
● Utilizzo di impianti che sfruttano fonti di energie rinnovabili
● Opere di coibentazione come ad esempio il cappotto termico
Differenza tra efficientamento energetico e risparmio energetico
Spesso si fa confusione tra efficientamento energetico e risparmio energetico. Facciamo un po’ di chiarezza. Con risparmio energetico si intende una serie di accorgimenti volti a diminuire le spese dedicate all’energia.
Per esempio se si utilizza una caldaia per scaldare casa e si desidera risparmiare dal punto di vista energetico sarà sufficiente diminuire la temperatura oppure le ore di attivazione.
Se invece si desidera migliorare efficientamento energetico per riscaldare la casa ad esempio sarà necessario sostituire la propria caldaia a gasolio con una a condensazione di modo da ridurre in modo importante i consumi (e di conseguenza anche le spese) senza dover rinunciare al comfort degli ambienti caldi.
I vantaggi dell’efficientamento energetico e perché è importante
Le opere di efficientamento energetico portano principalmente quattro tipi di vantaggi:
● Utilizzo delle fonti energetiche in modo ottimale
● Evitare la riduzione delle prestazioni (ad esempio a livello di riscaldamento degli ambienti)
● Evitare lo spreco di energia
● Abbassamento delle bollette
Cos’è la certificazione energetica
La certificazione energetica (conosciuta anche come Attestato di Prestazione Energetica o APE) è un atto che dichiara l’effettiva classe energetica di un immobile con relativi consumi e prestazioni nell’arco degli anni. La classe energetica va dalla A4 (la più alta) a G (la più bassa).
All’interno di questo documento si può inoltre valutare e identificare le migliorie da apportare all’immobile con l’obiettivo di ottimizzarne le prestazioni energetiche eliminando gli sprechi e riducendo i costi in bolletta.
Questo documento risulta poi prezioso per il Ministero dello Sviluppo Economico in quanto gli permette di monitorare lo stato di efficientamento energetico in Italia per quanto riguarda gli immobili.
La certificazione energetica è obbligatoria per:
● compravendita di immobili
● costruzione di nuovi immobili
● ristrutturazioni di immobili superiori al 25% e riqualificazione energetica
Efficientamento energetico e riqualificazione urbana
L’efficientamento energetico è inoltre un importante tassello della riqualificazione urbana, attività volta al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano.
L’obiettivo della rigenerazione urbana è contribuire a rendere le città sostenibili e più a misura d’uomo, riqualificando anche intere aree in disuso e riportando valore, economico e sociale, a luoghi che, oggi, non sono più in grado di soddisfare determinate esigenze.
Vorresti avere il supporto di un general contractor per l’efficientamento energetico del tuo hotel o della tua residenza di lusso?
Contattaci per una prima valutazione gratuita a info@crtgroup.it o compila il modulo contatti.