General Contractor
Oggi più che mai è importante affidare il tuo progetto di ristrutturazione e progettazione ad un General Contractor che ti permette un garanzia di completamento dei lavori nei tempi e modi stabiliti, senza dover affidarti a tanti professionisti differenti che non sempre si coordinano tra di loro, aumentando quindi incertezze, costi e tempi.
Di cosa si occupa un General Contractor
Essere un General Contractor vuol dire essere un’azienda che semplifica i processi, che si occupa del coordinamento di tutte le fasi e di tutti i professionisti coinvolti in un progetto di costruzione o di ristrutturazione.
Questo si traduce nel grande beneficio di avere un unico interlocutore che conosce tutti i passaggi, i dettagli, le criticità, i tempi dell’intero processo costruttivo.
In sostanza, il General Contractor è l’intermediario tra il proprietario e tutti coloro che danno vita all’edificio, inclusi fornitori di materiali, venditori e commercianti.
Oggi il ruolo del General Contractor sostenibile è la vera innovazione.
Vuol dire costruire in modo efficiente, gestendo tutte le fasi per realizzare un intervento di riqualificazione energetica, per rendere il tuo edificio sostenibile, ecologico, aumentandone il valore e portando notevole risparmio di energia e di
consumi in bolletta.
I vantaggi di affidarsi ad un Contraente Generale
Che sia per la ristrutturazione di un hotel o di una residenza di lusso, affidarsi ad un General Contractor offre svariati vantaggi.
Tra i principali:
● Studio di fattibilità del lavoro richiesto
● Realizzazione di un progetto tailor-made secondo le esigenze del cliente
● Preparazione di un preventivo dettagliato di tutte le attività previste
● Gestione delle richieste e delle pratiche burocratiche
● Gestione dei professionisti coinvolti
● Controllo dei tempi e del budget
Il General Contractor permette quindi di avere un unico intermediario per gestire il progetto di ristrutturazione dall’inizio alla fine.
Quali figure gestisce il Contraente Generale
Il General Contractor ha importanti responsabilità prima, durante e dopo l’effettivo processo di costruzione, gestendo più figure come:
● Operai e collaboratori di cantiere
● Commercialisti
● Professionisti legali
● Termotecnici
● Strutturisti
● Coordinatore della sicurezza
● Progettisti
● Direttore dei lavori
Responsabilità del General Contractor nel pubblico
Secondo l’articolo 194 del D.Lgs. n. 50/2016, per quanto riguarda le opere pubbliche il Contraente Generale ha i seguenti obblighi da rispettare:
● Acquisizione delle aree di sedime;
● Esecuzione con mezzo dei lavori;
● Perfezionamento opera;
● Individuazione modalità gestionali;
● Indicazioni affidamenti, espropriazioni, forniture (per evitare infiltrazioni mafiose).
Responsabilità del General Contractor nel privato
Per quanto riguarda il privato al momento non è prevista una normativa specifica che indichi le responsabilità e gli obblighi del General Contractor.
Contattaci per una valutazione gratuita a info@crtgroup.it o compila il modulo contatti.