Botti e bottiglie di vino - Cantina Agrivar
Tavoli e sedie in legno, bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Botti dietro arco - Cantina Agrivar
Tavoli di legno uniti a formare un tavolo più grande, bottiglie di vino sullo sfondo - Cantina Agrivar
Bottiglie su ripiani e botti dietro vetrata - Cantina Agrivar
Confetture su ripiani - Cantina Agrivar
Calici vuoti a testa in giù - Cantina Agrivar
Calici da vino sulla sinistra, porta in centro e vetrata sulla destra - Cantina Agrivar
Banco con dietro calici di vino vuoti a testa in giù, porta in legno sulla destra - Cantina Agrivar
Bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Specchio sopra lavandino - Cantina Agrivar
previous arrow
next arrow
Botti e bottiglie di vino - Cantina Agrivar
Tavoli e sedie in legno, bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Botti dietro arco - Cantina Agrivar
Tavoli di legno uniti a formare un tavolo più grande, bottiglie di vino sullo sfondo - Cantina Agrivar
Bottiglie su ripiani e botti dietro vetrata - Cantina Agrivar
Confetture su ripiani - Cantina Agrivar
Calici vuoti a testa in giù - Cantina Agrivar
Calici da vino sulla sinistra, porta in centro e vetrata sulla destra - Cantina Agrivar
Banco con dietro calici di vino vuoti a testa in giù, porta in legno sulla destra - Cantina Agrivar
Bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Bottiglie di vino su ripiani - Cantina Agrivar
Specchio sopra lavandino - Cantina Agrivar
previous arrow
next arrow
Cantina Agrivar
1.100 mq di spazi costruiti secondo i canoni dell’architettura semi-ipogea, realizzata con i materiali naturali rappresentativi del luogo, come il legno di ulivo e i mattoni rossi, perfettamente integrati con la natura del territorio circostante.

Eleganti finiture di design e colori che ricordano il foliage autunnale caratterizzano la sala degustazione, dove la vista si perde verso la terrazza affacciata sulla spettacolare vigna attualmente in fase di conversione a biologico.