Ristrutturazione immobili di lusso: Ville e residenze

La riqualificare un immobile di lusso è una doppia sfida: spesso non è solamente necessario un revamping attraverso uno studio di interior design che conservi e amplifichi la bellezza della residenza, ma tutto questo deve perfettamente sposarsi con la trasformazione dell’edificio verso una maggiore sostenibilità e efficienza energetica.

Come General Contractor CRT Group progetta e realizza il miglior intervento su edifici storici, residenze di lusso e palazzi di pregio che necessitano di raggiungere il più importante obiettivo: quello di garantire e aumentare nel tempo il valore dell’immobile.

I servizi di CRT Group per la ristrutturazione di immobili di lusso

CRT Group progetta e realizza il miglior intervento di ristrutturazione per la tua villa o residenza di lusso seguendo le tue esigenze in modo che tu possa vivere al meglio gli spazi.
Ti guideremo in ogni fase della ristrutturazione con:

  • servizi di consulenza su misura
  • un progetto basato sulle tue esigenze
  • la definizione delle tempistiche e degli interventi
  • la gestione del cantiere e dei vari professionisti
  • la scelta attenta dei materiali di pregio
  • la definizione dell’arredamento di tutti gli spazi

Quali sono i principali vantaggi della ristrutturazione di un immobile di lusso?

Tra i principali vantaggi della ristrutturazione edilizia di una residenza di lusso troviamo:

  • Riqualificazione energetica dell’immobile e risparmio energetico
  • Miglioramento della qualità dell’immobile
  • Selezione accurata di materiali ad hoc e su misura
  • Ottimizzazione degli ambienti
  • Rivalutazione dell’immobile dal punto di vista economico

Quando un immobile è di lusso?

Secondo l’attuale legge relativa alle abitazioni di lusso valida a partire dal 1 gennaio 2014, un immobile viene definito di lusso prendendo in esame la sua categoria catastale.
Rientrano negli immobili di lusso le seguenti categorie:

  • A/1, ovvero le abitazioni di tipo signorile;
  • A/8, ovvero le ville;
  • A/9, ovvero castelli e palazzi artistici, di lusso e storici.

Quanto costa ristrutturazione un immobile di pregio?

Il costo per la ristrutturazione di una villa o in generale di un immobile di lusso varia in base a diversi fattori tra cui:

  • Anzianità e stato della struttura
  • Grandezza della casa di lusso
  • Tipologia e stato degli impianti presenti nell’immobile di lusso
  • Tipologia di ristrutturazione che si desidera effettuare
  • Luogo e zona in cui è posizionata la villa
  • Selezione dei materiali e delle finiture da utilizzare

Contattaci! Insieme studieremo la soluzione perfetta per la ristrutturazione di pregio.

I progetti di ristrutturazione di immobili di lusso di CRT Group

Loft in collina

Loft in collina

Date le dimensioni ridotte, questo spazio è stato trattato come un loft con separazioni ma senza chiusure adibendo il piano terra alla zona living ed il soppalco alla zona notte. Per rendere meno gravosa la presenza di una scala all’interno di uno spazio minimo, i gradini in ferro con rivestimento ligneo sono stati concepiti come mensole a sbalzo la cui barriera è costituita da lastre di vetro temperato. Grande attenzione è stata data alla scelta di materiali, colori e luci.

Villa Rossa

Villa Rossa

Sulle sponde del lago di Lugano e immersa nel verde delle montagne svizzere, abbiamo progettato e sviluppato l’ampliamento di questa piccola villa dove geometrie pure e colori dai toni morbidi si mescolano alle opere pittoriche della proprietaria.

Casa sul lago

Casa sul lago

Adagiata su di una sponda del lago d’Orta che si affaccia sull’isola di San Giulio, grazie anche alla sapiente abilità di falegnami e fabbri esperti, prende vita il progetto di una villa caratterizzata da materiali ricercati e tecnologie per il risparmio energetico